O L I O E V O C O R A T I N A
OLIO EVO CORATINA
OLIVE CORATINE – Olio Extravergine D’Oliva – Monocultivar Coratina
L’ Olio Extravergine di Coratina
Questa oliva prende il nome dal comune di Corato, un antico centro in provincia di Bari. La Coratina è una delle cultivar pugliesi più longeve e antiche, oggi coltivata in tutta la Puglia e in alcune aree del sud Italia. La ragione? L’olio extra vergine della Coratina è molto richiesto, e la pianta si adatta facilmente a una varietà di terreni, compresi quelli calcarei. Per questo motivo, l’ulivo Coratino è una pianta molto robusta. L’ulivo Coratino è facilmente riconoscibile per le sue dimensioni medie, la chioma folta e ramificazioni corte. Gli alberi Coratini hanno un’alta resa in olio, tra il 20 e il 25%.


Caratteristiche delle Olive Coratine
In Puglia, le olive Coratine vengono raccolte di solito tra novembre e gennaio. In media, ogni oliva pesa circa 4 grammi ed è leggermente asimmetrica e ovoidale. Durante la fase di maturazione (invaiatura), il suo colore passa dal giallo a un tono nero-violaceo, e sebbene la pianta sia resistente, l’oliva è più sensibile al freddo.
Proprietà Organolettiche dell’Olio di Oliva Coratina
L’olio extra vergine derivato dalle olive Coratine ha un profilo organolettico fruttato, con note amare e piccanti. Questi tratti ne determinano la superiorità sul piano gustativo, organolettico e salutare. Per via del suo carattere intenso, un tempo veniva usato per arricchire oli più delicati.
L’Olio Montanaro di oliva Coratina è ricco di polifenoli, con bassi valori di perossidi e acidità molto contenuta. Questo permette di conservare intatte tutte le qualità organolettiche di un olio extra vergine eccellente, rendendolo un alimento salutare. Il sapore intenso e fruttato dell’olio presenta una nota amara dovuta all’alta concentrazione di oleuropeina, e il tipico “pizzico in gola” proviene dall’elevato contenuto di polifenoli, mediamente intorno ai 560 mg/kg. I livelli di polifenoli, perossidi e acidità sono parametri organolettici che garantiscono la qualità di un olio extra vergine d’oliva. In questo senso, gli oli pugliesi di Coratina sono eccezionali, e la combinazione di sapore intenso, aroma caratteristico e qualità nutrizionali rende l’olio extra vergine di Coratina altamente apprezzato e richiesto.